l tema dei dazi rimarrà ancora cruciale in questa settimana. I mercati finanziari sperano di vedere segnali di de-escalation tra USA e Cina. Intanto sul fronte macro sono attesi alcuni report interessanti (soprattutto quello sul lavoro USA), e inoltre continuerà ancora la stagione delle trimestrali.
Appuntamenti negli USA per i mercati finanziari
Come detto, ancora una volta i riflettori dei mercati finanziari saranno puntati sulla Casa Bianca, per capire che direzione prenderà Trump sulla questione dazi. Negli ultimi giorni ci sono stati alcuni segnali di apertura a possibili accordi con la Cina e anche con l'UE. Segnali che sono stati confermati dagli incontri informali avuti dal presidente USA con altri leader mondiali, in occasione dei funerali di Papa Francesco.Ma dagli USA sono attesi anche degli importanti dati macro. Quelli più interessante sono relativi al PIL del primo trimestre 2025, che dovrebbe mostrare un rallentamento significativo se non addirittura una possibile contrazione. L'altro report molto atteso riguarda l'occupazione: si prevede che l'economia statunitense avrà aggiunto 130 mila posti di lavoro ad aprile, in calo rispetto ai 228 mila di marzo. Il tasso di disoccupazione dovrebbe rimanere stabile al 4,2%, mentre la crescita dei salari è vista allo 0,3% su base mensile. Anche il rapporto sull'inflazione PCE è sul radar. Tutto ciò influenzerà il dollaro, che negli ultimi giorni sembra disegnare un uncino di Ross 123 high low.
Il programma in Europa
Nel vecchio continente, gli operatori dei mercati finanziari analizzeranno i dati flash sul PIL e sull'inflazione per l'Eurozona. Si prevede che l'economia sia cresciuta dello 0,2% su base trimestrale. Sul fronte dell'inflazione, il tasso è probabilmente sceso al 2% ad aprile dal 2,2% di marzo, in linea con l'obiettivo della BCE.
Il calendario del Regno Unito è leggero, con solo poche pubblicazioni in programma, l'indice nazionale dei prezzi delle case e gli indicatori monetari e creditizi della Banca d'Inghilterra.
Asia e resto del mondo
In Cina, tutti gli occhi saranno puntati sui PMI ufficiali delle NBS e sul PMI manifatturiero Caixin di aprile, indicatori chiave di come i recenti dazi statunitensi e le contromisure cinesi stiano influenzando il settore manifatturiero. Nel frattempo, si prevede che la Banca del Giappone manterrà i tassi di interesse invariati.
Altrove nelle Americhe, l'attenzione dei mercati finanziari si sposterà sulla crescita del PIL messicano, sulla crescita mensile del PIL per il Canada e sui PMI manifatturieri globali di Canada, Brasile e Messico.
Il mercato azionario
Questa settimana sarà ancora intensa sul mercato azionario, viste le numerose trimestrali in uscita (alcuni di questi titoli si possono negoziare facendo trading con paypal broker). Sono attesi rapporti da Apple, Microsoft, Amazon, Meta, Eli Lilly, Qualcomm, Visa, Coca-Cola, Honeywell, Mastercard, McDonald's, Exxon Mobil e Chevron.