domenica 24 agosto 2025

Investitori, ecco gli appuntamenti chiave dell'ultima settimana di agosto

Gli occhi dei mercati saranno puntati sulla FED e su Nvidia nei prossimi giorni. La questione dei tassi di interesse torna infatti ad essere cruciale per gli investitori, mentre la trimestrale del colosso tech sarà il cardine per gli investitori del mercato azionario.

Cosa guarderanno gli investitori

Dopo il discorso di Jerome Powell al simposio di Jackson Hole, le prospettive sui tassi globali saranno al centro dell'attenzione in questa settimana. Gli investitori studiano la sostenibilità dei segnali accomodanti lanciati dal capo della Federal Reserve, che hanno già provocato una pesante marcia indietro del dollaro. 

L'index del biglietto verde è sceso a meno di 98 venerdì, dopo che il presidente della Fed ha accennato a possibili tagli dei tassi, sebbene la disoccupazione rimanga bassa. Peraltro sta continuando a formarsi un diamante Diamond analisi tecnica, un pattern molto affidabile.

Dati macro e trimestrale Nvidia

Sul fronte macro, gli investitori aspettano il report sul reddito personale, sulla spesa e gli indici dei prezzi PCE statunitensi, oltre alle stime aggiornate sul PIL del secondo trimestre.
Inoltre, gli utili di Nvidia offrono nuove prospettive sul sentiment globale sull'intelligenza artificiale. Il gigante della progettazione di chip quest'anno ha vissuto un balzo del 31% a Wall Street.

Gli appuntamenti in Europa

Spostandoci in Europa, l'attenzione degli investitori si concentrerà sui verbali della riunione di luglio della BCE, che potrebbe definitivamente fermarsi dopo che otto tagli nell'ultimo anno hanno portato i costi di finanziamento al livello più basso dal 2022. Sul fronte dei dati, i dati sull'inflazione delle maggiori economie della regione saranno attentamente monitorati.
Nel Regno Unito si prospetta una settimana più tranquilla, cosa che non agevola una strategia spread trading forex sulla sterlina.

Il resto del mondo

Il calendario economico della Cina prevede la pubblicazione del PMI ufficiale, mentre il Giappone vivrà molte pubblicazioni economiche, tra cui produzione industriale, vendite al dettaglio, disoccupazione, fiducia dei consumatori e inflazione di Tokyo.
L'Australia si concentrerà sui verbali della riunione di politica monetaria della Reserve Bank of Australia, con crescenti aspettative per un taglio dei tassi il mese prossimo.

mercoledì 20 agosto 2025

Agricoltura italiana, scatta l'allarme per la raccolta delle mele

Il cardine dell'economia nazionale senza dubbio è l'agricoltura, sia per quanto riguarda il contributo interno che per il nostro export. Ecco perché è scattato un allarme dopo aver visto gli ultimi numeri riguardo alla raccolta delle mele, da poco iniziata nel nostro paese.

Il mercato delle mele e l'agricoltura

Anche se il nostro paese rimane comunque un gigante europeo nel mercato delle mele, visto che siamo secondi soltanto alla Polonia, la stagione della raccolta si è aperta con un dato che preoccupa gli esperti di agricoltura.  

C'è stato infatti un calo produttivo medio del 3% rispetto all'anno scorso. Complessivamente la produzione è stata pari a 2,25 miliardi di chili. Sembra un calo irrisorio, ma in realtà è molto importante e soprattutto è frutto di una forte disomogeneità a livello regionale.

I dati per territorio

Alcune aree manifestano grandi difficoltà, mentre poche altre stanno vivendo una fase di rimbalzo positivo. Questo è un aspetto importante secondo gli esperti di agricoltura. I dati diffusi da Coldiretti evidenziano che il Trentino ha aperto questa stagione di raccolta come una crescita del 5%, male invece il Veneto dove il raccolto è crollato dell'11%. 

Un calo più contenuto c'è stato anche in Alto Adige, 3%, mentre l'Emilia Romagna segna -6%. La situazione più complessa però è quella del Piemonte, dove la flessione produttiva raggiunge il 15%, il dato peggiore a livello nazionale. Al lato opposto della classifica c'è invece la Lombardia, dove la raccolta delle mele segna più 35%.

La spiegazione

Il motivo dietro questo andamento così vario ed eterogeneo è sostanzialmente climatico. La forte variabilità degli eventi atmosferici, e soprattutto l'impatto di quelli più estremi si fanno sentire sulla produzione della nostra agricoltura, generando anche situazioni estremamente variabili - come abbiamo appena visto - da regione a regione. 

Un discorso analogo riguarda anche la varietà delle singole mele. Quelle Golden, che sono una varietà più diffusa nel nostro paese, hanno registrato un aumento del 3%. Una delle varietà tradizionali come la Red Delicious ha raggiunto invece il minimo storico (-21%). Gli aspetti dell'Agricoltura sottolineano poi il forte calo delle mele biologiche, che sono scesi al 7% rispetto al raccolto totale.

giovedì 14 agosto 2025

Industria dell'auto in crisi, Porsche taglia la guidance e vira sulla difesa

Con i tempi difficili che stanno riguardando il settore automobilistico, la storica holding tedesca Porsche ha deciso di fare una virata strategica, puntando sull'industria della difesa. E' lì che prevede di fare grossi investimenti nel prossimo futuro.

La crisi di una grande industria

Il velo su questa nuova strategia è stato alzato in occasione della presentazione dell'ultima trimestrale. Porsche Automobil Holding SE, la holding che detiene partecipazioni rilevanti nelle case automobilistiche Volkswagen e Porsche AG (titoli che si possono negoziare sulle App trading bonus senza deposito), ha visto crollare l'utile netto di quasi la metà (da 2,1 miliardi del 2024 a 1,1 nel primo semestre 2025).

Questo crollo è legato soprattutto al forte calo di valore delle due grandi partecipazioni nei colossi dell'industria automobilistica europea (specialmente Volkswagen). Ancora più pesante il crollo dell’utile al netto delle imposte, precipitato a 300 milioni dai 2,1 miliardi dell’anno precedente.
La notizia positiva è che Porsche SE è riuscita a ridurre il debito netto a 4,9 miliardi di euro (da 5,2 miliardi).

La svolta sulla strategia aziendale

Siccome le prospettive dell'industria dell'auto continuano ad essere deboli, Porsche SE prevede ora un risultato netto rettificato del Gruppo al netto delle imposte compreso tra 1,6 e 3,6 miliardi di euro (in precedenza: tra 2,4 e 4,4 miliardi di euro).
Ma soprattutto, questo scenario ha spinto il management della holding tedesca a guardare altrove per i propri affari, per cercare di uscire dalla crisi più profonda della sua storia. Così la holding delle famiglie Porsche-Piëch ha reso ufficiale l’ingresso nel settore della difesa.

NB. Su molti titoli dell'industria tedesca quotati in borsa è possibile diventare copy trader opzioni binarie.

Il progetto

Vista la situazione geopolitica molto tesa e i crescenti requisiti in materia di sicurezza, Porsche SE ha deciso di tuffarsi con maggiore enfasi nel settore della difesa e della sicurezza, pur mantenendo il focus principale sulla mobilità e sulla tecnologia industriale.

Nel prossimo futuro, la holding vuole creare una piattaforma per investimenti in aziende tecnologiche emergenti nel settore della difesa. Inoltre verrà organizzato un "Defense Day". L'impegno si concentrerà su settori tecnologici come la sorveglianza satellitare, i sistemi di ricognizione e i sensori, la sicurezza informatica o i sistemi logistici e di approvvigionamento.