Visualizzazione post con etichetta scegliere il broker. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scegliere il broker. Mostra tutti i post

venerdì 18 ottobre 2019

Economia cinese mai così male dal 1992. Pesa la lunga guerra dei dazi con gli USA

Erano quasi trent'anni che l'economia cinese non marciava così lentamente. I dati pubblicati oggi dall'Ufficio Centrale di Statistica di Pechino evidenziano una crescita del PIL nel terzo trimestre 2019 al 6%. Un valore che da noi sarebbe entusiasmante, ma per i cinesi è una delusione cocente. Basti pensare che l'anno scorso era cresciuto del 6,6%, e che nonostante una evidenza frenata globale, la fascia indicata come target ufficiale annuale dal governo cinese è tra il 6% e il 6,5%.

I dati sull'economia cinese

Il dato odierno, oltre ad essere una una performance inferiore alle attese (il consensus del Wall Street Journal era al 6,1%), è soprattutto il dato peggiore dal primo trimestre del 1992. Va detto però che secondo l'Ufficio di Statistica cinese l'economia è comunque riuscita a mantenersi su binari di sostanziale stabilità, pur rimanendo "sotto crescenti pressioni, alla luce delle complicate e severe condizioni economiche sia interne sia internazionali, del rallentamento dell'economia globale e delle crescenti instabilità e incertezze esterne”. Un timido segnale di ripresa arriva dal dato relativo alla produzione industriale, cresciuta del 5,8% annuo in settembre, in accelerazione rispetto al 4,4% precedente (minimo dal 2002).

Senza dubbio si stanno sentendo gli effetti del lungo braccio di ferro commerciale con gli stai Uniti, e il raffreddamento sia delle attività manifatturiere sia degli investimenti. Per questo motivo i mercati e guardano con trepidazione all'incontro del prossimo mese tra i presidenti Donald Trump e Xi Jinping, nella speranza che un accordo possa definitivamente porre fine alla lunga disputa tariffaria tra le due maggiori potenze economiche mondiali.

Annotazione: quando si vuole fare trading online, la prima cosa da fare è informarsi bene su come scegliere il broker migliore per le proprie necessità.

Gli effetti sullo yuan cinese

Nonostante il deludente dato sulla crescita, lo yuan ha tenuto botta contro il dollaro USD, ed anche i migliori segnali di trading gratuiti Forex al momento non evidenziano grandi novità. Va precisato che le preoccupazioni per i dati economici USA deboli hanno tenuto basso il biglietto verde. Nel mercato onshore, lo yuan scambiato a 7,0740 per dollaro poco è cambiato nel corso della giornata. Nel mercato offshore, lo yuan è stato quotato a 7,0730 rispetto al biglietto verde.

domenica 23 giugno 2019

Criptovalute, il lancio di Libra ha riportato euforia nel settore

Facebook ha ridato linfa al settore delle criptovalute, spingendo la quotazione di Bitcoin là dove non arrivava da circa 15 mesi. I Tori sembrano ormai essere di nuovo in pieno controllo del mercato.

La marcia delle criptovalute

La valuta digitale più famosa al mondo è tornata a sfondare il muro dei 10mila dollari (spingendosi a dire il vero anche oltre gli 11 mila), con grossi balzi compiuti nel giro di pochissimi giorni. L'indicatore Zig Zag trading è impazzito negli ultimi giorni. La marcia è così spedita che alcuni già sognano un ritorno verso quota 20mila dollari, come accaduto all'apice di boom delle criptovalute dicembre 2017. Magari evitando quello accaduto in seguito, quando crollò nel giro fino a 3.100 esattamente un anno dopo (dicembre 2018).

La spinta di Facebook e Libra

Ad incidere su questo improvviso scatto, secondo gli analisti è stato l'annuncio da parte di Facebook del prossimo lancio della propria criptovaluta, Libra. Questo ha finito per diffondere un enorme entusiasmo nell'intero comparto. Infatti non è stato solo Bitcoin a spingere sull'acceleratore. La capitalizzazione dell’intero settore delle criptovalute sta schizzando in alto, con Ethereum, Ripple, Litecoin e tutte le principali crypto che segnano importanti rialzi.

E' aumentata nel frattempo la richiesta di informazioni su quale broker forex scegliere, perché aumenta il numero di coloro che vogliono fare investimenti sulle valute digitali.

Cosa significa l'arrivo di Libra per il settore

L'introduzione di Libra è un passo importantissimo per il settore delle criptovalute, dal momento che la diffusione planetaria di Facebook potrebbe portare a una sempre più massiccia familiarizzazione con gli asset virtuali, aprendo così la strada a miliardi di nuovi utenti. Potrebbe quindi essere davvero stata spianata la strada a quella rivoluzione criptomonetaria che molti auspicano da tempo.
Anche per questo motivo, Libra è già diventata oggetto di attenzioni da parte delle Authority USA. Il problema di fondo rimane infatti sempre lo stesso: il pericolo di un utilizzo poco trasparente e le numerose questioni legate alla privacy.