Gli investitori e le performance dell'indice

Questo - tra le altre cose - per via della minore dipendenza dalle banche, vere "ballerine" dei listini. Se fino a poche settimane fa il Ftse Italia Star aveva faticato a tenere il ritmo del Ftse Mib, probabilmente anche per le restrizioni introdotte agli investimenti sui PIR (Piani Individuali di Risparmio a lungo termine), di recente invece c'è stata l'accelerata.
La normativa sui PIR
L'ultimo slancio è arrivato proprio in relazione alle novità normative sui Piani Individuali di Risparmio a lungo termine. Per quelli costituiti dal 1 gennaio 2020, ci sarà l’obbligo di investire il 5% del 70% del valore complessivo in strumenti finanziari di imprese diverse da quelle inserite nell’indice Ftse Mib e Ftse Mid della Borsa italiana o in indici equivalenti di altri mercati regolamentati. Un vero assist per il Ftse Italia Star e per gli investitori che lo apprezzano. Tant'è che l’indice salito di oltre il 3% nelle ultime 48 ore, in area 39.700 punti e in prossimità del massimo storico.Peraltro ci sono alcuni titoli di questo paniere che hanno già avuto un bel botto. Da inizio anno ad esempio Eurotech e Digital Bros sono arrivate a registrare +200% Ytd. Sul primo inoltre l'indicatore Parabolic Sar trading system è ancora fortemente rialzista.
Nessun commento:
Posta un commento