lunedì 20 gennaio 2025

Investitori, il focus è sulle prime mosse di Trump alla Casa Bianca

Questa settimana comincia con l'insediamento ufficiale di Donald Trump quale nuovo presidente USA. Le prime mosse che farà il tycoon saranno di grande interesse per gli investitori, in speciale modo quelle riguardo ai dazi.
Oltre a questo evento centrale, altri ce ne saranno che potrebbero muovere un po' le acque sui mercati.

USA-Trump e gli investitori

Lunedì gli occhi di tutto il mondo, non solo quelli degli investitori, saranno puntati sul giorno dell’inaugurazione della presidenza Trump. Dopo il giuramento ci sarà il consueto discorso, che i trader seguiranno da vicino per cogliere eventuali suggerimenti su cambiamenti politici e potenziali ordini esecutivi. 

Quello che dirà e farà Trump inciderà non solo sulle borse, ma anche sul cammino della FED e quello del dollaro, che intanto regge oltre quota 100, come s può vedere su qualsiasi broker opzioni binarie Europa.

Dati economici e Wall Street

Sempre negli USA, la stagione degli utili si intensificherà, con importanti report di Netflix, Charles Schwab, Procter & Gamble, Johnson & Johnson, Abbott, Progressive, Intuitive Surgical, General Electric, Texas Instruments, Union Pacific, American Express, Verizon e NextEra Energy.
Sul fronte macro invece il calendario non offre grandi spunti (dati flash S&P Global PMI, vendite di case esistenti, sentiment dei consumatori del Michigan).

Appuntamenti in Europa

Nel Vecchio Continente l’attenzione degli investitori si concentrerà sui dati flash PMI per l’Eurozona, Germania, Francia e Regno Unito. Si temono brutte notizie sull'andamento dei servizi e del settore manifatturiero. Si prevede che la fiducia dei consumatori dell’Eurozona rimanga negativa.
Nel Regno Unito attesi i dati sul mercato del lavoro, mentre in Turchia si riunisce la CBRT. Si prevede che taglierà i tassi di 25 punti base, portandoli al 45%, mentre anche la Norvegia annuncerà la sua decisione.

NB. Se volete fare trading sulle notizie, imparate prima a utilizzare bene la leva finanziaria forex.

Il resto del mondo

Gli occhi degli investitori saranno puntati anche sul Giappone, dove la Banca centrale dovrebbe aumentare i tassi di 25 punti base. Proprio questa prospettiva ha consentito allo Yen un rialzo a circa 155,3 per dollaro, tanto da vivere la settimana più forte dalla fine di novembre.

La Cina invece, dopo aver confermato l’obiettivo di crescita del 5% per il 2024, vivrà una settimana tranquilla per i comunicati economici, con i mercati alla ricerca di indizi su potenziali misure di stimolo prima della chiusura del Capodanno cinese.

Nessun commento:

Posta un commento