lunedì 21 luglio 2025

Mercati finanziari, fari puntati sulla BCE

Ci stiamo avvicinando al periodo estivo, e gli appuntamenti macro cominciano ad essere più rarefatti. Nonostante questo, sui mercati finanziari ci sarà molta carne a cuocere. Al di là del conto alla rovescia sulla questione dazi, c'è il meeting della BCE a tenere banco.

Gli eventi clou per i mercati finanziari

Durante i prossimi giorni, l'attenzione del mercato rimarrà focalizzata soprattutto sugli sviluppi commerciali. Entro l'1 agosto bisognerà raggiungere un accordo tra Stati Uniti, Europa e altri partner, altrimenti secondo Trump scatteranno nuovi dazi che renderanno le vacanze estive più amare a tutti.
Sul fronte macroeconomico, il calendario prevede i dati sugli ordini di beni durevoli, gli indici PMI globali di S&P e le vendite di case nuove ed esistenti.

I mercati finanziari presteranno molta attenzione al discorso del presidente della Fed Jerome Powell. Tutto ciò indirizzerà il dollaro, che nell'ultima settimana ha guadagnato un altro po' di terreno. Il Dollar Index è rimasto oltre quota 98, ma l'indicatore alligator trading non segnala alcunché.

Cosa accadrà in Europa

Nel vecchio continente l'appuntamento più importante è il meeting BCE che si riunisce giovedì. I mercati finanziari non prevedono alcuna modifica dei tassi dopo otto tagli consecutivi, visto che l'inflazione nell'Eurozona è tornata all'obiettivo del 2% a giugno. Nel frattempo, sono attesi gli indici PMI flash per l'Area Euro, Germania, Francia e Regno Unito, con modesti miglioramenti previsti sia nel settore manifatturiero che nei servizi.

Nel Regno Unito, l'ONS pubblicherà i dati sulle vendite al dettaglio a seguito di una lettura positiva del British Retail Consortium.
Nel frattempo, si prevede che la Banca Centrale di Turchia avvierà un nuovo ciclo di allentamento, con un taglio del tasso di 250 punti base al 43,50%, mentre la Banca Centrale di Russia dovrebbe anch'essa ridurre il tasso di 100 punti base.

Il calendario in Asia e Australia

Altra banca che si riunisce è quella della Cina, che dovrebbe mantenere invariati i tassi di interesse principali sui prestiti a uno e cinque anni. Ciò dovrebbe avere un minimo impatto sullo Yuan, anche se suggeriamo di osservare l'andamento del OSMA oscillator.
In Giappone, l'attenzione sarà rivolta agli indici PMI preliminari di luglio e ai dati sull'inflazione di Tokyo. I mercati finanziari aspettano con interesse anche i risultati delle elezioni della Camera alta. 

La stagione delle trimestrali

Questa settimana proseguirà la stagione degli utili negli Stati Uniti, con importanti aziende come Alphabet, Tesla, Verizon, Coca-Cola, T-Mobile e IBM pronte a pubblicare i loro risultati trimestrali.

Nessun commento:

Posta un commento