martedì 11 febbraio 2025

Aziende agrituristiche sempre più sulla cresta dell'onda, in vent'anni sono raddoppiate

C'è un settore che continua a registrare forti tassi di crescita negli ultimi anni. È quello degli agriturismo. Il numero di aziende agrituristiche che operano in Italia è raddoppiato negli ultimi vent'anni, superando le 26.000 unità.

Il successo delle aziende agrituristiche

La situazione del settore è stata analizzata dall'Istat, che ha evidenziato come nell'ultimo anno ci sia stata un ulteriore crescita, che si è concentrata maggiormente al centro (2,3%) e nelle isole (1,7%). Le aziende agrituristiche hanno un valore della produzione economica che ha raggiunto 1,9 miliardi di euro, con una crescita del 15% rispetto all'anno scorso.

Analisi geografica del settore

Parallelamente alla crescita del numero di aziende agrituristiche, è cresciuto anche il numero dei comuni che hanno almeno una struttura di questo tipo nel proprio territorio. Nel 2023 si è arrivati al 63,7%, ma nel Centro Italia questa percentuale sale all'85,7%. Chi spicca in negativo è il Nord-Ovest del paese, dove i comuni con almeno un'azienda agrituristica sono solo il 53,1%. Nella maggior parte dei casi le strutture si trovano in aree collinari 53%, mentre nel 31% dei casi si trovano in montagna. Le aziende agrituristiche in pianura sono soltanto il 16%.

Aumenta la platea dei turisti

Le aziende agrituristiche stanno diventando sempre di più la meta preferita dei visitatori. Nel 2023 sono stati 4,5 milioni quelli che hanno deciso di trascorrere in questo modo un periodo di vacanza. Si tratta di un numero in crescita del 11% rispetto all'anno precedente. Quasi la metà sono stranieri. Il Centro Italia è stata la meta preferita dai visitatori, visto che il 72% ha deciso di andare tra Toscana, Lazio, Umbria e Abruzzo.

Le motivazioni alla base della preferenza per questo tipo di strutture generalmente risiedono nella voglia di stare a contatto con la natura o gustare i sapori tipici del territorio. Questo tipo di strutture infatti punta molto sulle peculiarità culturali e paesaggistiche del territorio dove operano, tant'è che cercano di integrare nelle loro strutture anche molteplici servizi, come degustazioni e ristorazione o attività ricreative in loco da svolgere all'aria aperta.

Nessun commento:

Posta un commento