Un fiume di dati macro e l'uscita dalla Germania dalle elezioni anticipate saranno i temi più caldi per i mercati finanziari nei prossimi giorni. In particolare, i nuovi scenari politici nella locomotiva d'Europa potrebbero incidere parecchio sull'umore degli investitori.
Cosa ci aspetta sui mercati finanziari
Durante questa settimana, negli Stati Uniti ci saranno alcuni funzionari della Federal reserve che parleranno della politica monetaria statunitense. Inoltre verranno rilasciati alcuni dati macro importanti, tra i quali spiccano il reddito e la spesa personale, oltre alla stima della crescita del prodotto interno lordo nel quarto trimestre del 2024. Occhi puntati soprattutto sui dati PCE che forniranno approfondimenti sulle pressioni dell'inflazione. I mercati finanziari potrebbero aggiustare di conseguenza le loro previsioni sui tagli dei tassi da parte della Fed.
Questo inciderà anche sull'andamento del dollaro statunitense, che nell'ultima settimana sembra essersi stabilizzato verso quota 106,5, disegnando una doji candle trading forex.
L'Europa è il voto in Germania
Come era prevedibile, in Germania le elezioni sono state vinte dal blocco conservativo CDU/CSU, ma bisognerà formare una coalizione per riuscire a governare. Le trattative in tal senso saranno febbrili, probabilmente lunghe e orienteranno l'umore dei mercati finanziari - soprattutto l'azionario europeo e in special modo l'indice DAX 40 - nei prossimi giorni.
Per gli investitori ci sono anche i verbali dell'ultima riunione della BCE in calendario, che serviranno a farsi delle idee sulle mosse future della Eurotower. Analogo peso avranno anche i dati sull'inflazione in diversi paesi del vecchio continente. Tutto questo andrà a guidare i prossimi movimenti dell'euro...
Il resto del mondo
Stati Uniti ed Europa non saranno le uniche aree monitorate dai mercati finanziari. In Giappone sono in uscita numerosi dati macroeconomici, come vendite al dettaglio, produzione industriale e l'inflazione di Tokyo di febbraio. Numeri importanti, soprattutto dopo che i membri della Bank of Japan hanno inviato segnali hawkish ai mercati finanziari.
Settimana di politica monetaria per la banca di Corea, che dovrebbe riprendere il suo percorso di taglio dei tassi. La politica monetaria sarà al centro dell'inflazione anche in Israele e Thailandia, mentre i dati macro saranno gli appuntamenti più importanti in Australia.