Il ritorno della Lira Italiana
Chiaramente i destinatari principali di questo progetto sono italiani. In special modo quelli che vedono nell'euro una delle cause dei problemi del Belpaese, e che vorrebbero un Governo capace di attuare una "Brexit made in Italy", dicendo addio alla UE e riprendendosi la propria identità a cominciare - appunto - proprio dalla moneta. Per loro il bilancio di questi decenni con l'euro sono negativi. Anche se soltanto virtuale.La nuova Lira Italiana è disponibile su diverse piattaforme di scambi: Stocks Exchange, Token Store, ForkDelta fino, EtherDelta. Il meccanismo di compravendita è identico a quello di tutte le altre altcoin. Si effettuano attraverso i token, così come avviene per Bitcoin e le sue sorelle digitali. Il progetto comunque è ancora in fase di sviluppo, dopo aver concluso la prima fase alla fine del 2017 adesso entrerà nella seconda. Questa prevede la creazione del sito internet (passo già compiuto) e quindi il listing dei token creati e la loro vendita. Secondo il crono-programma degli sviluppatori, a partire dal 2019 ci sarà la distribuzione ai clienti e, per finire, lo sviluppo dei primi POS per i pagamenti.
Il progetto è molto ambizioso quindi, anche se il futuro delle criptovaluta è tutto da decifrare. Basterà fare leva sui nostalgici per ridare appeal alla vecchia Lira Italiana?

 




 A causa del freddo, da nord a sud danni agli ortaggi come cavoli, verze, cicorie e broccoli, mentre il tepore primaverile delle scorse settimane ha provocato un risveglio vegetativo delle piante da frutto particolarmente sensibili al freddo. La nuova ondata di maltempo ha flagellato zone dell'agricoltura italiana che già erano state duramente colpite dalla devastante gelata provocata da Burian.
A causa del freddo, da nord a sud danni agli ortaggi come cavoli, verze, cicorie e broccoli, mentre il tepore primaverile delle scorse settimane ha provocato un risveglio vegetativo delle piante da frutto particolarmente sensibili al freddo. La nuova ondata di maltempo ha flagellato zone dell'agricoltura italiana che già erano state duramente colpite dalla devastante gelata provocata da Burian.



